d mi ha rivelato solo da due giorni che alcuni articoli del grandissimo matematico clifford truesdell sono scritti in latino. so che anche newton lo faceva ma mi ha molto colpito perché truesdell oltre che un genio era anche un americano contemporaneo nato a los angeles. i suoi articoli sono rivoluzionari e (anche in inglese) incomprensibili ai più, lo capisco, ma proprio per questo l'utilizzo del latino mi è sembrata un'idea geniale e, non so, piena di speranza. sarà che non penso al latino come a una lingua morta ma come un qualcosa di universale e presente anche dove non lo diresti mai, un po' come la matematica.
ho trovato elegantissima, ad esempio, la dedica dell'articolo di rutherford aris qui sopra: viro celeberrimo cliffordo ambrosio truesdello...
vi allego qui un articolo intero, per mamo e per chi di voi vorrà provare a cimentarsi.
:-D
Scritto da: manu | mercoledì, 22 aprile 2015 a 11:58
Curriculum? Che matta che sei, sto ancora ridendo. 😁😁😁
Scritto da: arthur | martedì, 21 aprile 2015 a 15:18
kovalski, sì. come si fa la faccetta con gli occhi bassi e un vago rossore?
albafucens, sai che avrei giurato che tu conoscessi il latino? e il greco! e il sanscrito! :-) non so perché...
arthur, sai che il suono del latino nell'antichità era molto diverso da quello che immaginiamo noi? era tipo un canto... in realtà la frase completa era: nulla che mi basti, basta che mi annulli, nulla che mi guasti. così funziona anche meglio, ma era troppo lunga. :-)
(per dati personali e curriculum scrivimi un'email, no?)
Scritto da: manu | martedì, 21 aprile 2015 a 14:56
Oh mannaggia è vero, fare matematica in latino è un vero incubo (kovalski)
A parte tutto, ai tempi il latino l'ho amato molto anche per la sua musicabilità. Oggi mi troverei un po' in difficoltà a leggerlo, così come mi troverei in difficoltà a confrontarmi con formule matematiche per niente musicali ahimè. :-)
A proposito, "nulla che mi basti nulla che mi guasti" mai titolo di blog fu così vero.
ps: sono troppo indiscreto se ti chiedo cosa fai di lavoro?
Puoi anche non rispondere ovviamente. :-)
Scritto da: Arthur | martedì, 21 aprile 2015 a 12:50
cimentarmi purtroppo non posso... perchè non ho studiato il latino di cui conosco solo qualche frase, motto, e me ne dolgoperchè mi affascina e la ritengo un alingua viva e ti dirò pure un po' sensuale :)
Scritto da: albafucens | martedì, 21 aprile 2015 a 08:26
tu ti rendi conto che è l'incubo perfetto dqualsiasi liceale vero? fare matematica in latino.... ;-)
Scritto da: kovalski | sabato, 18 aprile 2015 a 20:46
e hai letto come si dice stress in latino? conatus! :-D
Scritto da: manu | venerdì, 17 aprile 2015 a 11:24
:-D abbiamo riso per minuti!
renditi conto che tu scrivi per fortuna che ci sono le equazioni riferendoti a quelle equazioni... il latino, in confronto, per le persone normali, appare una specie di diversivo linguistico!
ah, d ha aggiunto che sulla rivista truesdelliana archive lui accettava articoli in inglese, tedesco, latino e italiano. quindi anche voi volendo avreste potuto sottomettere un articolo in latino...
come dire: perché non ho scritto la divina commedia? perché non ci ho pensato! :-)
Scritto da: manu | venerdì, 17 aprile 2015 a 10:17
fortunam qui ci sunt equationas. altrimentum essent penises amarum.
Scritto da: mamo | giovedì, 16 aprile 2015 a 21:28